L’educazione al servizio dell’umano
E’ urgente che gli esseri umani possano apprendere sin da piccoli ad esprimere l’umanità che gli è propria e diventare capaci di solidarietà, equità, nonviolenza.
Questa educazione dovrà essere integrale, permanente, condivisa, comunitaria, basata sulla centralità di ogni singola persona e sulla nonviolenza come metodologia di azione e stile di vita.
Lo scopo finale dell’educazione alla nonviolenza è quello di formare individui capaci di apportare alla società un contributo di crescita e sviluppo per tutti, persone libere dalla violenza, coerenti, forti e solidali.
Sappiamo che già da molto tempo numerose correnti di pensiero, movimenti pedagogici, pensatori e studiosi, singole persone si muovono in questa direzione, quella che abbiamo sintetizzato nell’ideale di una Nazione Umana Universale. E’ necessario e urgente che queste persone si uniscano, si scambino esperienze, lavorino insieme per rendere manifesto questo nuovo modello di organizzazione sociale e di educazione.
Obiettivo finale: costruzione di una rete educativa per una Nazione Umana Universale
Proponiamo che questo forum conduca non solo a cercare i punti in comune delle tante realtà che lavorano nel campo dell’educazione per la piena realizzazione dell’essere umano, ma anche alla costruzione di una reale rete internazionale di interscambio tra associazioni, enti, scuole, e chiunque intenda informarsi, sperimentare, costruire, diffondere un’educazione che affermi l’“umano” come valore centrale, un tentativo per superare le discriminazioni di ogni genere.
PROGRAMMA:
SABATO 12 MAGGIO
h. 10.00 -11.45
TAVOLA ROTONDA: Introduzione all’educazione umanista e nonviolenta e perché è necessaria
Prof. Mario Aguillar – Professore, autore e presidente del Collegio dei Professori del Cile
‘Chi è la persona che stiamo educando? L’educazione umanista universalista’
Prof. Piero P. Giorgi – Neuroscienziato, professore e ricercatore nel Centro studi della pace dell’Università di Ottago, Nuova Zelanda
‘Preparare i Bambini e le bambine alla nonviolenza già dai primi anni di vita’
Prof. Tiberio Feliz Murias – Professore della Facoltà di Scienza dell’Educazione dell’Eniversità UNED.
‘Funzione sociale del Centro per l’Attenzione agli studenti universitari con disabilità dell’UNED.’
Modera: Consuelo Fernández, professoressa e psicopedagogista, membro della Copehu e di Mondo Senza Guerre e Senza Violenza.
h. 16.00 – 17.45
ESPERIENZE E PROGETTI SIGNIFICATIVI NELLO SVILUPPO DI UN UNA EDUCAZIONE NONVIOLENTA
Partecipano:
ASSOCIAZIONI | PAESI | ESPERIENZE/PROGETTI | |
COPEHU | PERU’ | Doris Balvin: Esperienza del lavoro di 4 anni della Copehu in collaborazione con il Ministero dell’Educazione | |
Mondo Senza Guerre e Senza Violenza e La Comunità per lo Sviluppo Umano | ITALIA | Esperienza in scuole pubbliche di Milano di una pratica educativa e costruzione di ED.UMA.NA (EDucazione UMAnista alla Nonviolenza Attiva) rete tra associazioni, università e scuole | |
Mondo Senza Guerre e Senza Violenza | GRECIA | Programmi educativi umanisti e nonviolenti in 27 scuole di Heraklion, Creta e Atene | |
RUN THIS WAY | FRANCIA | Una corsa per la Pace | |
Mundo sin Guerras y sin Violencia | SPAGNA | Ana Isabel López promotrice della Legge per la Difesa dell’Educazione Inclusiva | |
CEH NOESIS | SPAGNA | Isabel Bueno, della direzione della scuola pubblica Nuñez Arenas: educazione umanista a bambini emarginati | |
CSU Ticonzero | ITALIA | Formazione alla nonviolenza in vari ambiti | |
Educ’Art | BELGIO | L’arte al servizio di una educazione integrale in relazione ad un progetto europeo | |
Era Convergencia | SPAGNA | Testimonianza sulla risoluzione della violenza di genere | |
Tindaya Educación | SPAGNA | Esperienza per una coeducazione integrale e l’educazione libera | |
Elena Simon Rodriguez | SPAGNA | Coeducazione dal punto di vista del genere. | |
Sara Tajuelo
Maria Marin |
SPAGNA
SPAGNA |
Esperienze di sviluppo emotivo nell’educazione informale
Esperienze educative umanizzanti in centri pubblici, quartieri e al Parco di Studio e Riflessione di Toledo |
h. 18.00 – 19.30
LANCIO DELLA RETE INTERNAZIONALE DI EDUCAZIONE UMANISTA NONVIOLENTA (nome provvisorio)
Aperto a tutte le associazioni e individui che sono interessati a svilupparla
DOMENICA 13 MAGGIO
Incontro pratico verso la rete internazionale di educazione umanista nonviolenta
Promotori:
Centro Studi Umanisti “Ti con Zero” (Toscana, Italia)
Centro Estudios Humanistas Noesis (Madrid, Spagna)
COPEHU (Italia)
COPEHU (Spagna)
Educ’art – Belgio
Energia per i Diritti Umani (Roma, Italia)
La Comunità per lo Sviluppo Umano (Italia)
Le meilleur de soi (Francia)
Mondo Senza Guerra e Senza Violenza (Italia)
Mondo Senza Guerre e Senza Violenza (Grecia)
Mondo Senza Guerre e Senza Violenza (Spagna)
Run This Way (Francia)
Come puoi partecipare:
Puoi partecipare con un intervento durante la giornata di sabato, e/o come promotore di questa area. Puoi partecipare sia come individuo che come associazione. Ogni attività è gratuita e fornita in modo volontario.
Contatto: Olivier Turquet
Scrivici il tuo interesse: