La Buona Conoscenza nasce fin dagli inizi della storia umana come risposta alle carenze della specie. Il suo obiettivo implica la trasformazione di condizioni date che provocano dolore e sofferenza. Questa ricerca verso il superamento di condizioni ostili presunte immutabili ha come obiettivo la crescita della libertà umana. Affinché l’Essere Umano possa continuare la sua evoluzione verso la libertà e, quindi, aumentare la felicità personale e sociale, è necessario che cresca e si affermi la Buona Conoscenza.

Ci chiederemo insieme che cos’è la Buona Conoscenza e come possiamo praticarla nel mondo di oggi.

Coordinatori:
Fulvio de Vita, Roberta Consilvio
Centro Mondiale di Studi Umanisti

Programma:
Tavola rotonda “La Buona Conoscenza per il futuro dell’essere umano”, con la partecipazione di Roberta Consilvio (Italia), Luis Felipe Guerra (Portogallo), Elena Fumagalli (Italia), Lorenzo Palumbo (Italia), Juan Espinosa (Spagna), Angelica Soler (Spagna).

Seminario “Imparare a pensare (in un mondo complesso)”. Appunti veloci sul Metodo Strutturale Dinamico. Con Roberta Consilvio.

Link correlati:
Centro Studi Umanista Salvatore Puledda
Centro Mondiale di Studi Umanisti
Dichiarazione per la Buona Conoscenza

Per più info e partecipare: