In Europa e nel mondo il prezzo dei nuovi farmaci aumenta di anno in anno, soprattutto laddove non esistono alternative terapeutiche.
Di conseguenza le cure per infezioni e malattie potenzialmente letali, come l’ HIV/AIDS, il cancro, l’ epatite C ecc. sono sempre più costose sia per gli individui che per i sistemi sanitari nazionali.
Questo è il risultato di un sistema di ricerca e sviluppo (R&S) inefficace e costoso che premia i nuovi farmaci con monopoli a tempo determinato (brevetti) e incoraggia la fissazione di prezzi inaccessibili.
Questo sistema di brevetti concede alle case farmaceutiche monopoli che consentono loro di praticare prezzi esorbitanti del tutto estranei ai costi di sviluppo e produzione dei medicinali. Occorre adottare misure urgenti per garantire che le persone possano permettersi i medicinali di cui hanno bisogno. Allo stesso tempo, occorre impegnarsi in nuovi modelli di R&S per soddisfare le esigenze terapeutiche.
Chiediamo la creazione di un sistema di R&S che sia guidato dalle esigenze della sanità pubblica e fornisca medicinali universalmente accessibili e abbordabili.
Presenteremo la European Alliance for Responsible R&D and Economable Medicines, gli obiettivi, il background ideologico, le azioni e i membri: più di 70 organizzazioni, principalmente in tutta Europa.
Contatto: Marianella Kloka
Programma:
Links:
European Alliance for Responsible R&D and Affordable Medicines
per più info e partecipare