Il rapporto tra modelli sociali e stili di vita è intuitivo. Da un lato, ogni modello sociale corrisponde a uno stile di vita particolare e dominante e, dall’ altro, uno stile di vita determinato mira a diventare un modello sociale. Nel corso della storia, modelli sociali e stili di vita si sono succeduti nel quadro di civiltà diverse. E, allo stesso modo, oggi viviamo secondo un modello sociale che ha un correlato nello stile di vita attuale, le cui caratteristiche è importante identificare. Tuttavia, si può prevedere che il futuro porterà nuovi modelli sociali con altri stili di vita.
In modo sintetico si può dire che ogni cambiamento storico segna il rifiuto della contraddizione e della sofferenza accumulata e l’ avvento di un nuovo tentativo di umanizzazione. A questo proposito, ci sono forti indicazioni che siamo in uno di quei tempi di transizione, stimolati dall’ accelerazione storica e dalla globalizzazione. E’ quindi pertinente chiedersi: qual è il modello sociale cui aspiriamo e a quale stile di vita corrisponde? In che misura questo modello è già qui, in modo latente o manifesto, in stili di vita alternativi che si stanno sviluppando all’interno delle minoranze sociali? Come si differenzia questa immagine del futuro dal sistema attuale? Quali fattori impediscono che ciò accada? Da che cosa dipende dal fatto che si vada avanti? Come si include la diversità umana e culturale in questo nuovo modello sociale globalizzato? Qual è il ruolo di ciascuno di noi e delle nostre organizzazioni in questo processo di trasformazione?
Queste sono domande che vorremmo iniziare a chiarire tra tutti durante questo forum, con l’ interesse di poter configurare un’immagine tracciante non solo per il futuro di tutti, ma anche per la nostra vita quotidiana personale.
Contatto: Luis Filipe Guerra
per più info e partecipare