La deriva dell’economia dalla produzione di beni e prestazione di servizi alla speculazione finanziaria e la concentrazione della ricchezza in sempre meno mani, mentre questa si moltiplica in modo esponenziale grazie alla tecnologia, avvenuta negli ultimi decenni, ci rendono consapevoli dell’urgenza di attuare una nuova economia che soddisfi i bisogni di tutti gli esseri umani, senza distinzioni, e che garantisca il benessere di tutti, invece di quello di pochi.
Negli ultimi tempi sono emerse nuove tendenze economiche. E alcune sono già in fase di attuazione, anche se a livello locale. L'”Economia del bene comune”, l'”Economia basata sulle risorse”, la “Rendita di base universale e incondizionata”, la “FairCoop” e le altre correnti sottolineano la necessità di un’economia più equa e inclusiva, che riduca le disuguaglianze e metta al centro l’essere umano.
Nella nostra area tematica del Forum Umanista 2018, inviteremo i rappresentanti di tutte queste tendenze e chiederemo loro di presentarci brevemente le loro proposte e poi, insieme, di cercare un terreno comune e cercare di convergere verso un’azione comune futura, che ci permette di avvicinarci a questo ideale di ridistribuzione della ricchezza e di fruizione collettiva dei benefici del progresso, frutto dell’azione di molte generazioni nel corso della storia e di tutti i membri della nostra società.
Ángel Bravo, Miguel Cruz, Verónica Simón, Leo del Prado, Antonio Rey e Isabel García di Umanisti per il Reddito di Base Universale Incondizionato
per più info e partecipare