Dopo diverse settimane di attività frenetiche, questa settimana il programma di attività è stato chiuso in modo da averlo pronto per il Forum.
Con quasi 100 relatori confermati al momento in cui scriviamo queste righe, provenienti da luoghi diversi come Camerun, Iraq, Cile, Stati Uniti e da tutta Europa, distribuiti in 21 aree tematiche, con il sostegno di circa 50 organizzazioni, fronti, movimenti e reti, centinaia di individui, il forum promette di essere un vortice di attività in cui gli attivisti possono imparare dalle esperienze degli altri e contribuire con le proprie esperienze, creando così un’intelligenza collettiva con cui tornate dal forum alle loro attività sociali e politiche.
Una versione pdf non ufficiale è disponibile per il download dal nostro sito web qui.
Venerdì 11 Maggio
La sessione inaugurale avrá luogo dalle 16:30 alle 20:30, nell’Auditorio della Facultad de Educación della UNED.
16:30 |
Iscrizioni |
17:30 |
BenvenutoBegoña Corral e Dana Feminova Saluto ufficiale della UNEDTiberio Feliz Murias, in rappresentanza del rettore della la UNED |
17:45 |
Uno sguardo internazionale su ciò che ci unisce verso la Nazione Umana Universale |
![]() |
Baltasar Garzón – Giudice, avvocato, presidente della Fondazione Internazionale Baltasar Garzón per i Diritti Umani e la Giurisdizione Universale. |
![]() |
Nicole Ndongala – Presidente della Asociación Karibu, Spagna |
![]() |
Guillermo Sullings – Economista. Autore del libro “L’Umanità al bivio: i passi verso la Nazione Umana Universale” |
![]() |
Carlos Umaña – Medico, coordinatore di ICAN Sudamerica e Caraibi. |
![]() |
Moderatore: Tony Robinson |
18:30 |
Uno sguardo europeo su ciò che ci unisce verso la Nazione Umana Universale |
![]() |
Piero P. Giorgi – Neuroscienziato, professore di studi sulla pace, ricercatore associato presso il Centro per la Pace dell’Università di Otago, Nuova Zelanda |
![]() |
Riccardo Petrella – Politologo ed economista italiano, professore all’Università Cattolica di Lovanio, Belgio. |
![]() |
Sabine Rubin – Deputata all”Assemblea nazionale francese |
![]() |
Moderatore: Ricardo Arias |
19:25 |
Una nuova cultura per un nuovo mondo |
![]() |
Rosa Galindo – Ativista umanista impegnata da decenni nei temi dei diritti umani, del femminismo, delle migrazioni, del diritto alla casa, della cittadinanza attiva e municipale. |
![]() |
Clara Gómez-Plácito – Antropologa sociale e attivista in Convergenza delle Culture |
![]() |
Marianella Kloka – Giornalista di Pressenza Grecia |
![]() |
Mayte Quintanilla – Presidente di Humanistas por la Renta Básica Universal |
![]() |
Moderatrice: Juana Pérez |
21:00 |
Cena |
Sabato 12 Maggio
Le aree tematiche si svolgeranno in contemporanea presso il Centro Cultural “El Pozo” a Vallecas sabato 12 maggio
Sessione 1
|
Sala |
Sessione 2
|
Laboratorio sul mito di Demetra e Persefone |
Gimnasio |
Ecologia Sociale |
Giochi per la nonviolenza |
Sala de columnas |
Diritti Umani |
La Nonviolenza Attiva |
4 |
La Nonviolenza Attiva |
Cambio epocale e trasfondo psicosociale |
5 |
Cambio epocale e trasfondo psicosociale |
La buona conoscenza |
7 |
Opere d’arte collettiva |
Educazione umanista e nonviolenta |
8 |
La buona conoscenza |
Laboratorio: Incrociare sguardi sconosciuti e cosa fare? |
10.1 |
Tecnologia per la libertà e per migliorare la condizione umana |
Una nuova economia per la Nazione Umana Universale |
10.2 |
Donne per la nonviolenza |
Medicine: le lobby farmaceutiche, i governi, il popolo |
10.3 |
Cultura e progresso sociale |
Pranzo
Sessione 3 |
Sala |
Sessione 4 |
Donne per la nonviolenza |
Gimnasio |
Medicine: le lobby farmaceutiche, i governi, il popolo |
Educazione umanista e nonviolenta |
Sala de columnas |
Educazione umanista e nonviolenta |
Convergenza sociale e politica |
Sala de exposiciones |
L’immagine come strumento per il cambiamento |
La Nuova Spiritualità |
4 |
La Nuova Spiritualità |
Cambio epocale e trasfondo psicosociale |
5 |
Modellli sociali e stili di vita |
La Nonviolenza Attiva |
7 |
Come creare condizioni per la Seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza |
Ecologia Sociale |
8 |
Interculturalità, incontro e dialogo tra gli esseri umani |
Politica e mistica sociale |
10.1 |
Politica e mistica sociale |
Verso un mondo senza armi nucleari |
10.2 |
Giornalismo indipendente e attivismo sociale |
Io esisto perché tu esisti |
10.3 |
Verso un mondo senza armi nucleari |
Altre attività
Terminati i nostri gruppi di lavoro alle ore 19.30, tutti sono invitati nella Sala delle Colonne al primo piano di El Pozo per ascoltare gli interventi musicali dei seguenti esecutori.
Soli Tii, Germania/Regno Unito
![]() |
Soli Tii, Cantante, compositrice, produttrice, artista visiva e sonora, nel 2015 ha creato il progetto “Women of the World” dove mescola l’arte sonora: musica e poesia, parlato e canto. Il risultato sono temi che combinano la musica con la voce delle donne nella loro lingua madre. |
Diego Cruz, Spagna
![]() |
Nato in una famiglia di tradizione flamenca, fin dall’infanzia è abituato ad avere il flamenco in casa come qualcosa di vivo e quotidiano. È cresciuto a Madrid, influenzato da artisti e gruppi provenienti da diversi campi musicali. Oltre a produrre musica per se stesso, ha collaborato alla scrittura di canzoni per diversi altri artisti. Il suo videoclip autoprodotto “Mejorando lo presente” è giunto alla finale della prima edizione del Festival Internazionale del Film di Nonviolenza Attiva.Diego è un attivista impegnato, ha sempre sostenuto diversi gruppi sociali con la sua musica, partecipando a ogni tipo di eventi socio-culturali. |
¡Lo spirito gioioso non finisce qui! Terminate le nostre performance all’interno di El Pozo, tutti sono invitati a uscire nella piazza antistante l’edificio per formare un simbolo diella nonviolenza; concluderemo le attività con un momento musicale collettivo.
Simbolo della nonviolenza in piazza
![]() |
Il cerchio ha molti significati, ma la maggior parte di essi sono legati alla perfezione. In questo simbolo sono riuniti due cerchi: uno per rappresentare l’individuo e uno più grande per l’universo, la società o gli altri. Ma questi due piani non sono separati l’uno dall’altra, quindi due semicerchi li collegano. |
Tamboreo e voce
![]() |
Laboratorio di sperientazione co-creativa di tamburo e voce coordinato da Francesco Guarracino e Barbara Beth.
Musica, suono e canto hanno il privilegio di parlare direttamente all’anima e questo certamente aprirà la strada alla creazione di un’armonia tra i popoli. Tutti sono invitati a partecipare con il loro strumento ad un grande momento di unione: un atto in cui i tamburi, così come le antiche tradizioni – come gli indigeni ben sanno – si addentrano nelle acque della coscienza per portare energia e gioia a tutti. |
Domenica 13 Maggio
Domenica 13 maggio dalle 10.00 fino alle 13 ci saranno le sintesi e la cerimonia di chiusura presso il Centro El Pozo.
10:00 |
Síntesi delle aree tematicheOgni area tematica può incontrare coloro che sono interessati a preparare una sintesi finale del lavoro del giorno precedente. Lo scopo di questa attività sarà quello di creare una diapositiva PowerPoint e una sintesi che richiede non più di 3 minuti per essere letta. |
11:00 |
Performance di danzaAnita Brandolini in colaborazione con il Centro Culturale Orizzonti Alt|r|I (spettacolo di danza contemporanea) |
![]() |
FR/AGILE senzapaura Anita Brandolini CompanyNon c’è spazio per essere fragili, dicono. Non c’è spazio né tempo per essere fragili: “E’ controproducente! dicono. L’imperativo: essere indipendenti, determinati, vincenti, attraenti, individualisti, invincibili. Riappropriarsi della propria FR/AGILITÀ; CONOSCER-SI se stessi in quella degli altri; MUOVER-SI verso un’evoluzione diversa delle relazioni umane. “Cerco la fragilità nelle persone. Fare pace con la vostra è il segreto della felicità. Una delle cose che trovo più belle dell’invecchiamento è che i miei occhi vedono molta più bellezza negli altri” – Wolfgang Tillmans. |
11:30 |
Presentacione delle sintesiOgni area avrà a disposizione 3 minuti per presentare una sintesi del proprio lavoro e le eventuali immagini future realizzate. |
12:30 |
Dove andiamo?Organizzazioni e individui presentano la future attività, progetti, iniziative. |
13:00 |
Dichiarazione finale |
Paella al Parco
Una volta terminato il Forum, tutti sono invitati a chiudere la giornata in un’atmosfera rilassata e stimolante nel Parco di Studio e Riflessione di Toledo. Informazioni su come raggiungere il parco possono essere trovate sul sito web.
Coloro che si sono registrati in anticipo per mangiare possono avere una deliziosa paella servita nel parco.
Chi non si è registrato può comunque portare il proprio cibo.
Per coloro che hanno richiesto un biglietto dell’autobus, esso partirà da El Pozo dopo la Dichiarazione Finale e tornerà a Madrid intorno alle 21:00, alla stazione ferroviaria di Atocha, nel centro di Madrid.
Sono in programma Musica e altre attività culturalii.
Mayte Quintanilla, Spagna
![]() |
Cantante corale e attivista di Humanistas por una Renta Básica Universal. |
David Lazo, Spagna
![]() |
Musicista. E’ autore della musica per il documentario “RBUI, il nostro diritto di vivere”. David è un musicista versatile con un background professionale di oltre 25 anni. Produttore, arrangiatore ed esecutore di musica per cantanti, colonne sonore, New Age, Pop, TV e molto altro ancora. |