Violenza, Nonviolenza e Nonviolenza Attiva: relazioni e differenze

Proponiamo un dialogo che inquadri i concetti di violenza, nonviolenza e nonviolenza attiva.

Viviamo in un mondo intensamente interconnesso in cui il fenomeno della violenza è generato sia da azioni individuali e dalle grandi potenze che determinano i destini sociali sia da un sistema di valori basato sul potere e sulla cultura della violenza.

A differenza di altri momenti storici, oggi siamo in possesso di mezzi di distruzione di massa, dotati di un potere inimmaginabile, ed è altissimo il rischio di un conflitto nucleare che minaccia la sopravvivenza di tutta l’umanità. Oggi è più che mai importante che gli esseri umani riconvertano la loro tendenza allo sfruttamento, alla discriminazione e alla violenza in una nuova direzione di vita che si manifesti con l’esercizio della nonviolenza a livello sociale e personale.

  1. Come concepiamo questa trasformazione? Non in forma di pacifismo ingenuo ma come nonviolenza attiva e consapevole, come uno stile di vita che includa altre persone e tenda ad affrontare alla radice la violenza, l’odio e la discriminazione (razziale, di genere, religiosa, ecc.).

Con la parola violenza intendiamo:

  • Violenza fisica, volta a distruggere i corpi altrui.
  • Violenza economica, legata al furto e/o alla negazione dei mezzi di sussistenza e di sopravvivenza più elementari.
  • Violenza psicologica, che va dall’intimidazione, all’inganno, al condizionamento di massa. Quest’ultimo instilla nella coscienza desideri illusori, false concezioni e pregiudizi che ci condizionano in ogni scelta della nostra vita, sia sul piano fisico che psicologico.
  • Violenza razziale, religiosa e sessuale tramite l’imposizione di un unico modello che soffoca e nega qualsiasi forma di espressione che non coincida con quella dominante.
    Queste forme di violenza sono all’origine di tutti i conflitti sociali e personali e interagiscono tra loro in molteplici modi.

È chiaro che un profondo rifiuto o un dissenso etico nei confronti della violenza non è ancora diffuso in tutte le aree geografiche e culturali, ma si è normalizzato e talvolta addirittura istituzionalizzato. Sono molti oggi i gruppi e gli individui impegnati nella ricerca del superamento della violenza.

 Vincere la violenza, nostra e altrui, è una sfida prioritaria per l’umanità, forse la più urgente.

Ecco perché il nostro tema è come divulgare la nonviolenza come metodo d’azione per risolvere i conflitti sociali e personali e costruire la Nazione Umana Universale. 

Per sostenere, divulgare, ispirare e mettere in moto iniziative basate sulla Nonviolenza, vogliamo promuovere un grande incontro internazionale (un congresso o un forum) nell’autunno 2021.

Ci sembra quanto mai opportuno lanciare tale iniziativa nel Forum di Roma perché il Nuovo Umanesimo può dare un grande contributo in questo campo in termini di idee, fondamenti filosofici, concezioni e ispirazioni.

Programma:

in corso di definizione

Contatto: Luz Jahnen

Maggiori info: